RICERCA
RICERCA
In un contesto di sviluppo economico, la criminalità organizzata rappresenta uno dei problemi economici più pressanti. Infatti, la presenza di organizzazioni criminali, che aggravano gli altri fattori di inefficienza, contribuisce alla disomogeneità regionale dell'economia italiana.

MILESTONES
MILESTONE 1
Creare un indicatore composito della criminalità basato su tre profili di come l'attività illegale influisce sull'efficienza aziendale.
MILESTONE 2
Analizzare l'impatto del crimine organizzato sull'efficienza tecnica delle imprese mediante l'utilizzo di tecniche econometriche.
MILESTONE 3
Indagare i potenziali canali attraverso cui le attività illegali ostacolano le prestazioni aziendali.
RICERCHE
Lo scopo di questo progetto di ricerca è quello di condurre un’analisi approfondita dell’impatto della criminalità organizzata sull’efficienza tecnica delle imprese.
Il primo milestone del progetto ha come obiettivo quello di creare un indicatore composito della criminalità organizzata basato su tre profili di come l'attività illegale influisce sull'efficienza aziendale. Nello specifico, i tre profili di rischio percepito legati alla presenza del crimine organizzato vengono osservati tramite un questionario condotto dalla Banca d'Italia. Alle imprese è stato chiesto quale fosse la loro percezione in merito al rischio di: minacce, intimidazioni o tentativi di estorsione; offerta di vendita della propria attività a condizioni insolite; ottenere un prestito al di fuori dei canali ufficiali.
Il secondo milestone del progetto prevede l'applicazione di tecniche econometriche avanzate basate su metodologie parametriche e non parametriche per valutare l'impatto degli indicatori di criminalità (sia compositi che per singolo profilo) sull'efficienza tecnica delle imprese, sia sul lato del valore aggiunto che dei costi.
Il terzo milestone del progetto consiste nell'indagare i potenziali canali attraverso cui le attività illegali ostacolano le prestazioni aziendali. Un ambiente sociale sfavorevole dovrebbe indurre i manager a seguire una strategia prudente che soffochi la propensione all'innovazione dell'impresa. DI conseguenza, verrà stabilita la correlazione tra le spese in Ricerca e Sviluppo e l'indicatore stimato nella prima fase del progetto.
Le potenziali conseguenze economiche e sociali sarebbero innegabili. Infatti, determinare se e come la criminalità organizzata rappresenti un fattore di inefficienza aziendale, così come valutare le potenziali minacce legate alla capacità innovativa delle imprese, potrebbe indicare il miglior percorso per aumentare la protezione legale ed evitare il ricorso a fornitori di credito non ufficiali, riducendo così i costi economici e sociali a livello aziendale e nazionale. Di conseguenza, i risultati della ricerca saranno particolarmente rilevanti per i decisori politici, i professionisti e gli accademici di tutti il mondo, poichè la criminalità organizzata influisce sia sui paesi in via di sviluppo che su quelli sviluppati.