
OCINDEX
The Effect of Organized Crime on Firm Technical Efficiency and R&D Investments (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando PRIN 2022 PNRR - Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-09-2022 - Codice Identificativo P20227XY5N)
BENVENUTI NEL SITO DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2022 PNRR OCINDEX (CUP J53D23016850001)

OBIETTIVO
L'OBIETTIVO DEL PROGETTO OCINDEX È QUELLO DI STUDIARE L'IMPATTO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA SULL'EFFICIENZA TECNICA DELLE IMPRESE E I LORO INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO.
Il progetto coinvolge tre unità operative: l'Università degli Studi di Messina, l'Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria e l'Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria.
RICERCA
In un contesto di sviluppo economico, la criminalità organizzata rappresenta uno dei problemi economici più pressanti. Infatti, la presenza di organizzazioni criminali, che aggravano gli altri fattori di inefficienza, contribuisce alla disomogeneità regionale dell'economia italiana.

MILESTONES
MILESTONE 1
Creare un indicatore composito della criminalità basato su tre profili di come l'attività illegale influisce sull'efficienza aziendale.
MILESTONE 2
Analizzare l'impatto del crimine organizzato sull'efficienza tecnica delle imprese mediante l'utilizzo di tecniche econometriche.
MILESTONE 3
Indagare i potenziali canali attraverso cui le attività illegali ostacolano le prestazioni aziendali.
BLOG - ULTIME NOTIZIE
L’unità dell’Università per stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria ha presentato i...
L’unità dell’Università degli Studi di Messina ha presentato i risultati del progetto durante...
Il 3 aprile 2025 l’unità dell’Università degli Studi di Messina ha presentato i risultati...